La Contrada San Martino metterà in scena durante le quattro serate della Città Medioevo 2018 l’Introduzione al Decamerone.
La XXVI edizione di Città Medioevo è ormai alle porte ed il tema principale sarà il Decameron del Boccaccio, con le contrade storiche pronte a offrire al pubblico le più significative e brillanti novelle del capolavoro del Boccaccio, ognuna delle quali contraddistinta da una morale specifica.
La Contrada San Martino metterà in scena in Piazza Matteotti l’Introduzione all’Opera.
“Nel Decameron, Boccaccio immagina come, durante il periodo in cui la peste devasta Firenze (1348), una brigata di sette ragazze e tre ragazzi di elevata condizione sociale, decidano di cercare una possibilità di fuga dal contagio spostandosi in campagna: qui questi dieci giovani trascorrono il tempo e, tra canti, balli e giochi, decidono anche di raccontare una novella ciascuno nelle prime ore pomeridiane.”
Alla Contrada San Martino è stato quindi tutto organizzato per l’omaggio dedicato al Decameron, che dal 19 al 22 luglio accompagnerà assieme alla tavola della tradizione, tanto divertimento e cultura le quattro serate di Città Medioevo 2018.